• Gallery
  • Tariffe e Servizi
  • Contattaci
  • Recensioni
  • Italiano
  • English
info@ponchietta.com - 0173 976650 - 333 1273044  

Cascina Ponchietta

Main Navigation
Prenota Subito
  • Home
  • Dormire in…
  • In Agriturismo
    • Scopri l’agriturismo
    • A noi bimbi piace …
    • La nostra famiglia
    • La natura prima di tutto
    • La nostra colazione
    • Piscina e parco giochi
    • Cosa produciamo
    • Vini e degustazioni in cantina
  • Fuori Agriturismo
    • Scopri il Roero
    • Langhe Monferrato e Roero, patrimonio Unesco
    • Benessere e SPA
    • Due ruote
    • Enogastronomia
    • Turismo culturale
  • Offerte ed eventi
    • Offerte
    • Eventi

Le Masche

Services Included

  • icon Aria condizionata
  • icon Animali ammessi
  • icon Parcheggio
  • icon Televisione
  • icon WiFi
Le Masche, al primo piano: 32 metri quadrati + bagno 6.00 metri quadrati e un lungo balcone condiviso con un’altra stanza. L’appartamento dispone di:
  • 1 divano-letto con materasso classico (2 persone) 160×190
  • 1 letto a castello (2 persone)
  • Cucina con frigorifero, piastra elettrica, forno e lavandino doppio
  • TV satellitare Wi-Fi gratuito
  • Bagno privato con doccia
  • Aria condizionata
  • Colazione gratuita
Luglio & Agosto: Servizi speciali per te:
  • Servizio speciale per te: verdura gratuita direttamente dal nostro orto
  • Ogni giornoalle 17snacks e caffé gratuiti
A disposizione dei nostri ospiti un gettone per lavanderia

TRADIZIONI DEL ROERO

Le Masche (le streghe delle Langhe e del Roero)

Durante i lunghi inverni il popolo delle campagne aveva l’abitudine di raccontare storie sulle Masche. Nell’accezione locale, la prima citazione risale al 643 d.C., nell’Editto di Rotari: “stria quod est masca”. Nella cultura orale roerina il termine indica persone, in genere donne anziane, che terrorizzano con incidenti più o meno gravi gli abitanti della comunità. Le masche operano al buio, all’imbrunire e sopratttutto di notte:

 

Nei racconti, di solito il nome masca si riferiva a una donna anziana che terrorizzava la comunità. Le masche operavano nella notte, In the tales the name usually refers to an old woman who terrorises the community. The masche operate in the night; as their bodies lie lifeless on their bed, their spirits roam free, transformed into animals that carry out all kinds of mischief, from damage to farming tools, farm animals and crops to more nefarious acts such as infanticide.

 

Fonte del loro potere è il libro del comando contenente tutte le formule magiche necessarie a dar corso ai malefici. Ma insieme al potere, il libro rappresenta anche la dannazione del possessore che, per quanto vecchio e ammalato, non riesce a morire se non passandolo ad un nuovo adepto. Il rituale di questa consegna è pieno di suggestioni: avviene alla presenza del diavolo in persona, di venerdì notte, necessariamente ad un quadrivio con un grande albero colpito da un fulmine.

Le masche si subiscono; quando la loro azione è particolarmente grave si ricorre al prete o al “settimino; sulle persone sospettate di stregoneria la comunità adotta forme più o meno accentuate di isolamento e ripulsa. Tuttavia non mancano racconti di reazioni con menomazioni inferte all’animale nel quale la strega si è trasformata. Atti liberatori che hanno come effetto anche quello di svelare finalmente l’identità della masca: si taglia la zampa ad un gatto e l’indomani ci si accorge che che è rimasta monca una persona.

La forza di queste credenze a Montà è attestata fina dal ‘500. Nei loro esiti più gravi:“Ambrogio figliolo di Bartholomeo Moresco, d’anni 12 circa – annota il 5 luglio del 1625 il curato Claudio Spagnolo – et sendo morto, per quanto io possi scoprire, di malleficio”. Come nei loro attori: Fiorina, vedova di Pietro Callorio, scrive lo scrive lo stesso sacerdote il 25 ottobre del 1628, “morì sin il 20 del presente nelle carceri del castello per essere stata accusata per masca”. Credenze che segnano addirittura la toponomastica locale: un Ordinato dei primi anni dell’ ‘800 definisce “Via delle Masche” l’ultimo tratto dell’antico percorso che da Canale raggiungeva la torre campanaria della Villa. Una presenza che sino a non molti decenni orsono imponeva ai contadini di Montà tutta una serie di pratiche e accorgimenti. Precauzioni da prendere durante la gravidanza, raccomandazioni ai bambini nei rapporti da tenere verso soggetti della comunità ritenuti sospetti.

Cascina Ponchietta

  • Casali Ponchietta, 17
    Frazione San Vito
    12046 Montà (CN)
  • Tel. 0039 0173976650
    Cell. 0039 3331273044
  • info@ponchietta.com
  • p.iva/c.f 03578390043
  • …camere o monolocali
  • In Agriturismo
  • Fuori Agriturismo
  • Offerte e news
  • Privacy Policy
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Gallery
  • Tariffe & Servizi
  • Contattaci
  • Recensioni
Azienda Agricola Cascina Ponchietta s.s.a., Casali Ponchietta 17, Frazione San Vito 12046 Montà (CN) PI 03578390043 PEC: cascina.ponchietta@pec.agritel.it - Numero Rea: CN 301115
  • Stay Connected
  • Facebook