• Gallery
  • Tariffe e Servizi
  • Contattaci
  • Recensioni
  • Italiano
  • English
info@ponchietta.com - 0173 976650 - 333 1273044  

Cascina Ponchietta

Main Navigation
Prenota Subito
  • Home
  • Dormire in…
  • In Agriturismo
    • Scopri l’agriturismo
    • A noi bimbi piace …
    • La nostra famiglia
    • La natura prima di tutto
    • La nostra colazione
    • Piscina e parco giochi
    • Cosa produciamo
    • Vini e degustazioni in cantina
  • Fuori Agriturismo
    • Scopri il Roero
    • Langhe Monferrato e Roero, patrimonio Unesco
    • Benessere e SPA
    • Due ruote
    • Enogastronomia
    • Turismo culturale
  • Offerte ed eventi
    • Offerte
    • Eventi

Le Rocche

Services Included

  • icon Aria condizionata
  • icon Animali ammessi
  • icon Parcheggio
  • icon Televisione
  • icon WiFi
Dimensioni mq 15.51 + soppalco mq 8.60 + bagno mq 5.85 Il monolocale “Le Rocche” si trova al primo piano del nostro agriturismo. In questo monolocale con soppalco troverete:
  • 1 letto francese, sul soppalco (140 x 190 cm),
  • 1 divano letto per 2 persone (140 x 190 cm),
  • servizio privato con doccia,
  • cucina con piastre ad induzione e sicurezza bimbo, frigo/freezer, lavello due vasche.
  • tutto il necessario per cucinare, piatti e posateria varia,
  • tovaglia, asciugamani da cucina
  • Aria condizionata, Tv satellite, Connessione Wifi gratuita
  • Zanzariera alle finestre
  • Soggiorno minimo 3 notti. Nei mesi di Luglio ed Agosto è richiesto il soggiorno minimo di 7 notti, sabato/sabato
La colazione è gratuita. Biancheria letto/bagno inclusa con cambio settimanale Pulizia settimanale inclusa. Uso lavatrice in locale comune € 5.00 a lavaggio, detersivo ed ammorbidente ecologici inclusi.  

RITI E TRADIZIONI DEL ROERO

Profonde voragini dalle pareti sabbiose si aprono d’improvviso tra le dolci colline del Roero: sono le Rocche, un fenomeno geologico di erosione risalente all’epoca glaciale. La dorsale delle Rocche si estende per circa 32 chilometri e attraversa otto paesi sorti sulla sua sommità: una profonda frattura naturale che dal territorio di Pocapaglia raggiunge quello di Cisterna d’Asti. Le Rocche possono raggiungere dislivelli di centinaia di metri e danno forma a guglie dalle forme affascinanti ed imponenti; i terreni che formano la fascia delle Rocche sono composti da marne e argille che si sono depositate quando ancora buona parte del Roero era sommersa dal Mar Mediterraneo: ancora oggi è facile scorgere reperti fossili di pesci, conchiglie, ricci e vegetazione marittima in quelli che un tempo erano fondali marini.

Il fenomeno che ha determinato la formazione delle Rocche è conosciuto come “cattura del Tanaro”: circa 200.000 anni fa il corso del fiume Tanaro fu deviato dall’arretramento di testata di un altro corso d’acqua, cambiando in questo modo il proprio letto di scorrimento. Tutti gli affluenti si adattarono alle nuove condizioni idrografiche: i piccoli corsi d’acqua del Roero cominciarono ad arretrare verso il nuovo letto del Tanaro, segnando con profonde voragini e calanchi i terreni sabbiosi dell’Astiano. Le Rocche, per il loro aspetto selvaggio e ostile, hanno da sempre influenzato l’immaginario collettivo e sono spesso associate a storie di demoni e “masche”.

Secondo la leggenda, sono state create da Belzebù in persona nel corso di una sola notte. Si narra che i feudatari locali avessero invocato il diavolo per creare una poderosa roccaforte difensiva nelle terre poste alla confluenza tra Tanaro e Stura. Per renderla inespugnabile occorreva rimodellare ed innalzare il territorio. Belzebù accettò la richiesta in cambio delle anime dei morti in battaglia, si recò nei paesi delle Rocche con una colossale vanga e cominciò a scavare con palate gigantesche. In questo modo creò una barriera insormontabile per i nemici ma nello stesso tempo si lasciò alle spalle un paesaggio selvaggio e inospitale, che l’uomo avrebbe abitato con difficoltà.

A prescindere dal mito, nei borghi di sommità si può notare come questo fenomeno geologico in continua evoluzione influenzi la vita di tutti i giorni: a causa delle continue erosioni molte case sono oggi sull’orlo del burrone e i paesi si reggono su un sottile equilibrio ambientale.

Cascina Ponchietta

  • Casali Ponchietta, 17
    Frazione San Vito
    12046 Montà (CN)
  • Tel. 0039 0173976650
    Cell. 0039 3331273044
  • info@ponchietta.com
  • p.iva/c.f 03578390043
  • …camere o monolocali
  • In Agriturismo
  • Fuori Agriturismo
  • Offerte e news
  • Privacy Policy
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Gallery
  • Tariffe & Servizi
  • Contattaci
  • Recensioni
Azienda Agricola Cascina Ponchietta s.s.a., Casali Ponchietta 17, Frazione San Vito 12046 Montà (CN) PI 03578390043 PEC: cascina.ponchietta@pec.agritel.it - Numero Rea: CN 301115
  • Stay Connected
  • Facebook