
Il Natale si avvicina. Avete già deciso dove trascorrere le prossime ferie natalizie? Noi vi consigliamo le Langhe e il Roero.
Cinque motivi per trascorrere il Natale nelle Langhe e nel Roero
1. I pranzi di Natale
Al ristorante o in osteria: i piatti e i vini delle Langhe vi sorprenderanno dal primo assaggio all’ultimo sorso.Molti ristoranti delle Langhe e del Roero come il Perlage di Piozzo, il Vigneto di Roddi e il Castello di Grinzane offrono menù dedicati per il pranzo di Natale. | Scoprite qui l’elenco completo dei ristoranti aperti a Natale
2. I Babbi Natale nei castelli medievali
Provare l’ebbrezza di vedere Babbo Natale in un territorio collinare stuzzicherà la vostra immaginazione e regalerà un sorriso ai vostri bambini.I Babbi Natale di Langhe e Roero sono a Govone, a Canale e a Monticello d’Alba. | Scoprite di più su magicopaesedinatale.com
3. I presepi viventi e le visite in cantina
Vedere un grande presepe vivente dopo una visita in cantina renderà il vostro Natale più magico e speciale.A Dogliani va in scena uno dei presepi viventi più importanti d’Italia. Le cantine tutt’intorno, quelle del Dolcetto, del Barolo e del Barbaresco, sono aperte ai visitatori per degustazioni e tour guidati. | Scoprite qui l’elenco completo delle cantine aperte a Natale e Capodanno
4. Il treno a vapore da Torino
Viaggiare a bordo di un vero treno a vapore, in compagnia di personaggi in abiti ottocenteschi, regalerà al vostro Natale un ricordo unico e ineguagliabile.Una novità di questo Natale: il 17 dicembre un treno a vapore partirà da Torino per raggiungere Alba e i villaggi natalizi delle Langhe e del Roero. | Prenotate qui il vostro biglietto
5. Le Torri della città di Alba dalla ruota panoramica
Scoprire la città di Alba con il naso all’ingiù vi farà venir voglia di non andarvene mai più.Per i festeggiamenti natalizi la capitale delle Langhe allestisce ogni anno una bellissima ruota panoramica. Questa e altre interessanti iniziative sono parte della manifestazione albese “Le Notti della Natività”. | Scoprite di più su nottidellanativita.it
Crediti fotografici: Il Magico Paese del Natale