State programmando una vacanza nel Roero? Il “Calendario Eventi Ponchietta” vi aiuterà nella pianificazione del viaggio! Da gennaio a dicembre, da Carnevale a Pasqua: in ogni mese dell’anno, il nostro territorio vi sorprenderà con eventi enogastronomici e manifestazioni dal sapore tradizionale.
Ecco gli appuntamenti davvero imperdibili del 2023.
Gennaio
- Alba Music Festival – Concerto di Capodanno: domenica 1 gennaio presso la Chiesa di San Domenico di Alba
- Sentiero dei presepi spontanei: fino a venerdì 6 gennaio a Pocapaglia, frazione Saliceto
- You Christmas – Concerto di musica classica: domenica 8 gennaio a Canale d’Alba
- Generazione T – Mostra sui cercatori di tartufo: fino a martedì 31 gennaio a Montà d’Alba
Febbraio
- Carnevale nei borghi del Roero: da giovedì 16 a martedì 21 febbraio a Corneliano d’Alba, Baldissero d’Alba, Monticello d’Alba e altri comuni del Roero
- Romantica – Cene e degustazioni per San Valentino: martedì 14 febbraio nelle vinerie, nei ristoranti e nelle cantine della Strada Romantica del Roero
Marzo
- Piemontgravel – Unsupported Bike Adventure: sabato 25 e domenica 26 marzo nelle Langhe e nel Roero
- Tulipani a Corte – Fioritura spontanea dei tulipani di corte: a fine marzo nei giardini reali del castello di Govone
Aprile
- Messer Tulipano – Festa di primavera: ogni weekend del mese di aprile nei giardini del castello di Pralormo
- Cantè J’euv – Sagra tradizionale del Roero: tra inizio e metà aprile in uno dei comuni del Roero
- Porte aperte in cantina per Pasqua – Visite speciali e degustazioni: da sabato 8 a lunedì 10 aprile nelle cantine vinicole delle Langhe e del Roero
- Vinum – Fiera nazionale dei vini delle Langhe del Roero e del Monferrato: da aprile a maggio ad Alba
Maggio
- Vinum – Fiera nazionale dei vini delle Langhe del Roero e del Monferrato: da aprile a maggio ad Alba
- Regalmente Rosa – Visite speciali ed eventi al castello: ogni weekend di maggio al castello di Govone
- Festa ‘d Magg – Sagra tradizionale: sabato 6 e domenica 7 maggio a Montà d’Alba
- Apertura Open Days dei Sentieri dei Frescanti – Museo artistico diffuso: a inizio maggio nei comuni del Roero (Castagnito, Castellinaldo d’Alba, Ceresole d’Alba, Guarene, Magliano Alfieri, Monticello d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Roero, Vezza d’Alba)
- Porté Disné – Passeggiata enogastronomica: a fine maggio a Canale d’Alba e Montà d’Alba
- Grand Prix Bordino – Fiera delle auto storiche: da venerdì 26 a domenica 28 maggio in alcuni comuni delle Langhe e del Roero
Giugno
- Porte aperte in cantina per la Festa della Repubblica – Visite speciali e degustazioni: sabato 1 e domenica 2 giugno nelle cantine vinicole delle Langhe e del Roero
- Inaugurazione di stagione di “Notturni nelle Rocche” – Passeggiate notturne: a partire da inizio giugno sui sentieri delle Rocche Roero
- Festa d’inizio estate: da venerdì 23 a domenica lunedì 26 giugno a Montà d’Alba
Luglio
- Sagra delle tagliatelle alla Sanpietrese: a inizio luglio a Govone, frazione San Pietro
- Festa tradizionale di San Vito: a metà luglio a Montà d’Alba, frazione San Vito
- 80^ Fiera del pesco di Canale: tra metà e fine luglio a Canale d’Alba
- Roero Music Fest – Il festival jazz delle colline UNESCO: tra luglio e agosto in alcuni comuni del Roero
Agosto
- Porte aperte in cantina per Ferragosto – Visite speciali e degustazioni: da sabato 12 a martedì 15 agosto nelle cantine vinicole delle Langhe e del Roero
- Sagra della costata di vitello: tra metà e fine agosto a Priocca
- Roero Music Fest – Il festival jazz delle colline UNESCO: tra luglio e agosto in alcuni comuni del Roero
Settembre
- Sagra di settembre: la prima settimana di settembre a Montà d’Alba
- Gustose narrazioni – Cene letterarie con spettacolo: solitamente tra settembre e ottobre nelle cantine e nei ristoranti del Roero
- Cheese – La grande fiera di Slow Food dedicata ai formaggi: a settembre (date ancora da definire) nel comune di Bra
Ottobre
- Gustose narrazioni – Cene letterarie con spettacolo: solitamente tra settembre e ottobre nelle cantine e nei ristoranti del Roero
- Da cortile in cortile – Passeggiata enogastronomica: a inizio ottobre nel centro storico di Bra
- 93^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: ogni sabato e domenica, da ottobre a dicembre, ad Alba
- Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo – Visite speciali e degustazioni: ogni weekend di apertura della fiera, nelle cantine vinicole delle Langhe e del Roero
- Notte al castello – Visite speciali per Halloween: indicativamente da sabato 28 a martedì 31 ottobre presso il Castello dei Conti Roero di Monticello d’Alba
Novembre
- 93^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: ogni sabato e domenica, da ottobre a dicembre, ad Alba
- Fiera di San Carlo – Sagra-mercato con prodotti tipici del territorio: a inizio novembre a Corneliano d’Alba
- Il magico Paese di Natale nelle terre UNESCO: da novembre a dicembre a Govone, Asti e San Damiano d’Asti
- 43^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e dei Vini del Roero: tra metà e fine novembre a Vezza d’Alba
- Mercatini di Natale nel Roero: da novembre a dicembre a Monticello d’Alba, Sommariva Perno, Magliano Alfieri, Canale d’Alba, Montà d’Alba
- Il villaggio di Babbo Natale: da fine novembre a dicembre a Monticello d’Alba
Dicembre
- 93^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: ogni sabato e domenica, da ottobre a dicembre, ad Alba
- Il magico Paese di Natale nelle terre UNESCO: da novembre a dicembre a Govone, Asti e San Damiano d’Asti
- Mercatini di Natale nel Roero: da novembre a dicembre a Monticello d’Alba, Sommariva Perno, Magliano Alfieri, Canale d’Alba, Montà d’Alba e altri comuni del Roero
- Il villaggio di Babbo Natale: da fine novembre a dicembre a Monticello d’Alba
Messaggio per i lettori | La maggior parte delle manifestazioni qui riportate si ripete ogni anno negli stessi giorni o settimane, ma non tutte le date e gli appuntamenti indicati sono stati confermati al momento della pubblicazione di questo articolo. Si consiglia di verificare sempre i programmi e gli eventuali aggiornamenti degli eventi sui siti web ufficiali delle manifestazioni.
——
Crediti fotografici della foto di copertina: Langhe Experience