In campagna, in vigna, in cantina
“…Una dozzina di giornate, tutte a solatio, da tenere mezze a grano e mezze a viti. Con una riva da legna e anche un pratolino da mantenerci due pecore e una mula.”
Beppe Fenoglio – La malora
A Montà d’Alba, da generazioni, la nostra famiglia conduce un’azienda agricola tradizionale. Continuiamo infatti a mantenere l’allevamento di bovini di “razza piemontese”, la coltivazione del vigneto, di cereali, prati ed a partire dal 2000, l’attività di agriturismo, con la ristrutturazione della vecchia casa di famiglia.
L’azienda agricola si estende su circa 13 ettari in proprietà; di questi, 3 ettari sono coltivati a vite, sui dolci versanti delle colline di S.Vito, attorno alla cascina.
L’esposizione est-sud e sud-ovest, l’ altezza di 360 mt slm, ed il terreno argilloso-sabbioso sono gli elementi che caratterizzano i nostri vini.
La contenuta resa ad ettaro con un’attenta cura del vigneto, consentono di portare in cantina grappoli perfettamente sani e maturi ed ottenere quindi vini di buona struttura, equilibrati e con profumi piacevoli ed intensi.
L’interesse e l’attenzione che ci vengono riconosciuti sono per noi motivo di grande soddisfazione.
I nostri vini
Su richiesta è possibile prenotare la vostra visita in cantina con degustazione dei vini di nostra produzione quali:
– il Langhe Nebbiolo DOC: un vino rosso secco prodotto al 100% di uve Nebbiolo, fermentato ed affinato per 12 mesi in vasche di acciaio e per altri 6 mesi in bottiglia. La collocazione dei nostri vigneti è nel Roero, con terreni argillosi e sabbiosi. Il colore è rosso rubino con una tendenza all’aranciato con l’invecchiamento, profumo di frutti rossi, sapore morbido e vellutato con un buon equilibrio tannico. Può invecchiare per 8/10 anni e si abbina con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Servire a temperatura di 16/18°.
– il Piemonte Barbera DOC: è prodotto al 100% di uve Barbera raccolte solitamente verso metà settembre; viene fermentato in vasche di acciaio e lasciato riposare prima in acciaio per circa 12 mesi e successivamente in bottiglia per altri 6 mesi. Ha un colore rosso rubino con riflessi violacei ed un profumo che ricorda la ciliegia e la mora.
Il sapore è morbido e fresco e si conserva bene per 3/4 anni. Si serve ad una temperatura di 16/18° ed è ideale con primi piatti, salumi e formaggi freschi o di media stagionatura.
– il Caio: è un particolare vino rosato secco ottenuto dalla vinificazione di 100% uve “Brachetto”, a grappolo lungo coltivate nel comune di Montà.
Le uve vengono raccolte solitamente verso la metà del mese di Settembre ed il mosto fermentato in vasche di acciaio con macerazione a freddo.
Successivamente il vino viene lasciato maturare per 8 mesi in acciaio ed imbottigliato pronto per essere consumato. Ha colore rosato, profumo intenso di rosa selvatica e sapore asciutto ed amabile. Servire fresco, 8/10°, ottimo come aperitivo, con antipasti a base di verdure o a fine pasto con pasticceria secca.
– il Birbet: è un mosto parzialmente fermentato ottenuto da uve Brachetto dal grappolo lungo, tipico vitigno autoctono piemontese.
Si presta ad essere un ottimo vino da dessert, in ragione del suo basso tenore alcolico e della tipica nota fruttata che ben si sposa con preparazioni a base di frutta fresca.



