Sapete perché ottobre è il mese ideale per visitare il Roero e le vicine Langhe? Perché a ottobre inizia la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, le colline si tinteggiano d’autunno e le cantine si preparano alla stagione più vivace dell’anno. Lasciatevi trasportare da colori e sapori: scoprite il basso Piemonte, attraverso la nostra selezione dei migliori eventi del mese.
PALIO DEGLI ASINI – Domenica 1 ottobre
Con il Palio degli Asini prendono ufficialmente il via i festeggiamenti legati alla manifestazione più celebre del territorio: la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Il Palio di Alba è “lo spettacolo che non avete mai visto”, una tradizione lunga novant’anni e con un’origine ancora più antica. Si racconta che nel 1275 la città di Asti, al tempo città nemica, corse un palio intorno alle mura di Alba e che il Podestà di Alba, per prendersi gioco dei nemici, ordinò ai suoi cittadini di organizzare una corsa in sella a degli asini. Oggi, durante la Fiera del Tartufo, si ricorda ogni anno quel momento storico attraverso il goliardico Palio degli Asini di Alba.
Quando: domenica 1 ottobre dalle 15:30| Dove: Alba (Cn) | Prezzo: 35€ intero | Info: Palio degli asini 2023.
FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA – Da sabato 7 ottobre
Il Tuber Magnatum Pico è uno dei funghi più pregiati al mondo e i terreni intorno alla città di Alba pullulano di tale ricchezza. Molti vorrebbero poterli trovare semplicemente passeggiando nei boschi delle Langhe e del Roero, ma solo gli esperti cercatori di tartufo sanno davvero dove raccoglierli. Ecco il perché del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, la grande esposizione di Alba in cui si possono ammirare e acquistare i preziosi frutti delle ricerche dei trifolai. Nata intorno a questo importante mercato, la Fiera del Tartufo Bianco è un punto di riferimento per gli appassionati dell’alta cucina. Intorno al Mercato Mondiale si sviluppano eventi e iniziative enogastronomiche di ogni tipo: cooking show, degustazioni di vino, laboratori del gusto, corsi di cucina e molto altro ancora. Il tutto per ben tre mesi di fiera.
Quando: ogni sabato e domenica da sabato 7 ottobre| Dove: Alba (Cn) e dintorni | Prezzo: prezzi variabili a seconda delle attività | Info: Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.
PORTE APERTE IN CANTINA PER LA FIERA DEL TARTUFO – Da sabato 7 ottobre
Canale, La Morra, Montà, Treiso, Castagnito, Verduno… Se questi nomi non vi dicono niente, è perché non conoscete ancora i piccoli comuni delle Langhe e del Roero. E quale modo migliore per scoprirli, se non con una o più visite alle loro cantine vinicole? Ogni weekend a partire dall’8 ottobre, le cantine del territorio invitano i visitatori ad assaporare i propri vini all’interno degli stabilimenti in cui sono stati prodotti. Un’attività sempre molto apprezzata da chi visita il nostro territorio, che sicuramente vi lascerà un ottimo ricordo.
Quando: ogni sabato, domenica e giorno festivo da sabato 7 ottobre | Dove: cantine vinicole delle Langhe e del Roero | Prezzo: prezzi variabili a seconda delle cantine | Info: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo.
LA ROEROICA – Sabato 14 e domenica 15 ottobre
Il bello delle colline del Roero è che si prestano alla perfezione alle escursioni a piedi e in bici. Lo sanno bene gli organizzatori della Roeroica, il raduno delle mountain bike vintage del Roero. Il primo appuntamento è il sabato pomeriggio ed è dedicato alle e-bike (iscrizioni entro il 30 settembre), il secondo è la ciclo-escursione in MTB vintage della domenica. Un evento da non perdere, soprattutto per gli amanti dell’avventura su due ruote.
Quando: sabato 14 ottobre dalle ore 14 e domenica 15 ottobre dalle ore 10 | Dove: Pocapaglia | Prezzo: a partire da 25€ | Info: La Roeroica – Il raduno delle mountain bike del Roero.
NARRAR CASTELLI E VINI – Domenica 15 e domenica 22 ottobre
Le Langhe e il Roero non sono solo tartufi e ristoranti stellati. Molte delle colline di questa zona del Piemonte sono dominate da splendidi castelli medievali e uno degli eventi più interessanti dedicato alla loro valorizzazione è “Narrar castelli e vini“. Due domeniche, quattro castelli e quattro gruppi di animatori in costume, per una manifestazione culturale ricca di fascino e bellezza. Protagonista di ogni appuntamento è la narrazione storica condotta dagli attori-guide, un’iniziativa che piace sia agli adulti sia ai bambini. E per chiudere in bellezza, ogni visita è seguita da un’immancabile degustazione di vini del territorio.
Quando: domenica 15 e domenica 22 ottobre dalle ore 10| Dove: castelli di Monticello d’Alba, Serralunga, Magliano Alfieri e Monteu Roero | Prezzo: a partire da 8€ | Info: Narrar castelli e vini.
NOTTE AL CASTELLO – Domenica 29 e martedì 31 ottobre
Chi ha paura di streghe e fantasmi? La Notte al castello dei Conti Roero di Monticello è un evento per bambini coraggiosi e adulti curiosi, un’opportunità unica di visitare un castello medievale nel buio della notte di Halloween. Chi preferisce un’esperienza più classica può partecipare alle visite guidate della domenica, chi invece vuole dare un tocco di magia alla notte degli spiriti e delle streghe deve assolutamente partecipare all’esperienza notturna del 31 ottobre: una visita guidata a luci spente, con sole torce a batterie.
Quando: domenica 29 ottobre dalle ore 10 e martedì 31 ottobre dalle ore 18 | Dove: castello di Monticello d’Alba | Prezzo: a partire da 7,50€ | Info: Notte di Halloween al castello.
AUTUNNO DI GUSTO A TORINO – Giovedì 5, venerdì 20, venerdì 27 e altri giorni di ottobre
Anche in città, l’autunno porta con sé eventi e appuntamenti enogastronomici da non perdere. Tra questi “Degustando”, lo street food dei grandi chef; “Portici divini”, la grande manifestazione torinese dedicata al mondo del vino; “CioccolaTò” e “Buonissima – Cibo, arte e bellezze”. Non perdetevi l’autunno enogastronomico di Torino!
Quando: mese di ottobre | Dove: Torino e dintorni | Prezzo: prezzi variabili a seconda delle manifestazioni| Info: Turismo Torino.
________
Crediti fotografici dell’immagine di copertina: Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.