C’è chi visita le Langhe e il Roero per il tartufo bianco, chi è mosso dal desiderio di scoprire i grandi vini del territorio, chi non saprebbe scegliere tra un piatto della tradizione e un calice di Barolo e chi, ancora, si mette in viaggio per far scorta di prodotti enogastronomici pregiati. Qualunque sia l’intento del vostro soggiorno nel nostro territorio, il mese di novembre vi regalerà certamente grandi soddisfazioni. Tra degustazioni, fiere e laboratori gastronomici, il vostro umore sarà risollevato e il vostro palato ne uscirà sopraffino.
Fiera del tartufo bianco e dei vini del Roero | Da venerdì 5 a domenica 7 novembre e da venerdì 12 a domenica 14 novembre a Vezza d’Alba
Eventi folcloristici, spettacoli e ospiti d’eccezione. In contemporanea alla fiera del tartufo bianco di Alba, a pochi chilometri di distanza, il comune di Vezza d’Alba offre ai visitatori delle Langhe e del Roero un’imperdibile occasione per scoprire, ancor più da vicino, l’oro bianco del Piemonte. La fiera roerina si apre venerdì 5 con il raduno dei trifolau e prosegue per due weekend consecutivi con una serie di incontri, spettacoli teatrali e imperdibili ricerche didattiche del tartufo.
Dettagli dell’evento: eventi gratuiti e a pagamento con prenotazione consigliata; Green pass obbligatorio / Link al sito ufficiale: Fiera del tartufo bianco Roero.
|
Escursioni e trekking in collina | Da venerdì 5 a domenica 7 novembre e da venerdì 12 a domenica 14 novembre nelle Langhe e nel Roero
Camminate di gruppo in collina, alla scoperta dei colori e delle bellezze naturali dei paesaggi di Langa e Roero. Si inizia venerdì 5 da Grinzane, con il percorso che dal Castello del Conte Cavour conduce alla villa della “Bella Rosin”, e si prosegue nei giorni successivi con altre interessanti escursioni dedicate ai vigneti, al tartufo, alle architetture medievali e ai grandi personaggi del territorio. Ideale per gli amanti delle vacanze attive e per chi ama trascorrere giornate all’aperto in compagnia degli amici o di tutta la famiglia.
Dettagli dell’evento: prezzi variabili a seconda dell’escursione, prenotazione obbligatoria / Link al sito ufficiale: Escursioni Langhe e Roero – Terre Alte.
91° Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba | Ogni sabato e domenica ad Alba
Inaugurato nel mese di ottobre, il 91° Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba accoglie anche a novembre turisti e visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Fulcro della fiera internazionale del tartufo bianco, lo spazio del mercato mondiale ospita ogni weekend una grande esposizione di pregiati tartufi bianchi freschi e numerosi appuntamenti dedicati al cibo e al vino: le “Wine Tasting Experience“, degustazioni guidate da esperti sommelier, i “Foodies Moments“, show cooking tenuti dai più grandi chef del panorama culinario nazionale e internazionale, le “analisi sensoriali del tartufo” e molto altro ancora.
Dettagli dell’evento: ingresso gratuito per i minori di 15 anni, 4€ a persona per gli adulti; Green pass obbligatorio / Link al sito ufficiale: Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba – Fiera del tartufo 2021
|
Alba Music Festival – Classica 2021 | Ogni domenica mattina ad Alba
In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, la città di Alba si inebria di musica classica. Ogni domenica mattina di ottobre, novembre e dicembre, la chiesa di San Giuseppe diventa teatro di grandi concerti di opere senza tempo. Beethoven, Mozart, Chopin, Bach, Brahms, Schubert, Ravel: una rassegna davvero da non perdere, realizzata grazie alla partecipazione di musicisti professionisti e sotto la direzione artistica di Giuseppe Nova.
Dettagli dell’evento: abbonamento “8 concerti” a 24€; ingresso ai singoli eventi a partire dai 12€; Green pass obbligatorio / Link al sito ufficiale: Alba Music Festival – Classica 2021
|
Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo | Tutti i sabati e le domeniche nelle cantine delle Langhe e del Roero
C’è chi visita le Langhe e il Roero per il tartufo e chi, prima di tutto, lo fa per i grandi vini piemontesi. Agli esponenti della seconda categoria noi di Cascina Ponchietta consigliamo sempre una visita in cantina con degustazione guidata. In alcuni periodi dell’anno e specialmente nel mese di novembre, i piccoli e grandi produttori del territorio accolgono visitatori e curiosi nei luoghi di produzione dei propri vini pregiati, raccontando in prima persona la qualità e l’eccellenza che stanno dietro a ogni etichetta e accompagnando all’assaggio anche i palati meno esperti. Prima o dopo un buon pranzo a base di tartufo, non perdetevi una visita alle cantine aperte per la Fiera del Tartufo.
Dettagli dell’evento: prezzi variabili a seconda delle cantine; prenotazione fortemente consigliata / Link all’elenco delle cantine aperte: Porte aperte in cantina 2021
_
Crediti fotografici dell’immagine di copertina: Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba