La fine dell’estate è alle porte, ma la stagione degli eventi enogastronomici è appena all’inizio. Se siete tra quelli delle ferie tardive a settembre o se non potete fare a meno di un weekend fuori porta di tanto in tanto, il calendario-eventi di settembre delle Langhe e del Roero non potrà che stupirvi. Dalle feste della vendemmia alle degustazioni vinicole, dalle sagre di paese alle grandi manifestazioni internazionali: ce n’è per tutti e per tutti i gusti.
|
Sagra di settembre | Da venerdì 3 a lunedì 13 settembre a Montà d’Alba
Una sagra che conta ben 56 edizioni, una tradizione saldissima nel territorio del Roero. Come ogni estate da più di cinquant’anni, gli abitanti di Montà festeggiano gli ultimi giorni della stagione con un fitto programma di concerti, cene, aperitivi e spettacoli all’aperto. Alla sagra di settembre avrete modo di entrare in contatto con l’anima più autentica del Roero, scoprendone gli usi e le tradizioni e, soprattutto, degustando gli ottimi vini DOC e DOCG della zona.
Dettagli dell’evento: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per alcune attività; Green pass obbligatorio / Link alla pagina Facebook degli organizzatori: Sagra di settembre – Pro Loco Montà
|
“Io, Barolo” 2021 | Sabato 4 settembre a Roddi d’Alba
Oltre trenta produttori di vino Barolo per una degustazione itinerante tra le vie del centro storico di Roddi, gioiello medievale situato a pochi chilometri da Alba (8 Km) e dal nostro agriturismo (25 Km). Etichette di diverse annate, esperti sommelier e viticoltori appassionati: “Io, Barolo” è, anche quest’anno, un’ottima occasione per immergersi con consapevolezza nello sfaccettato mondo del vino più pregiato del Piemonte.
Dettagli dell’evento: pass degustazione (assaggi illimitati) 30€; prenotazione consigliata; Green pass obbligatorio / Link al sito web ufficiale: Io, Barolo 2021 – Strada del Barolo
|
Festa della vendemmia di Fontanafredda | Venerdì 10 e sabato 11 settembre a Serralunga d’Alba
Nella tenuta del primo re d’Italia, in uno splendido parco con laghetto e vigneti, una festa del vino come nella più antica tradizione contadina. Alla festa della vendemmia di Fontanafredda scorrono fiumi di vino di qualità, da accompagnare a cibi genuini e da degustare di fronte a spettacoli teatrali e musicali. Non vi basta? Chi ama le attività più particolari potrà partecipare a una sessione di meditazione a tema enoico o, ancora, provare l’esperienza autentica della pigiatura delle uve a piedi nudi.
Dettagli dell’evento: ingresso gratuito, attività a pagamento e con obbligo di prenotazione; Green pass obbligatorio / Link al sito web ufficiale: Festa della vendemmia – Fontanafredda.
|
Cheese | Da venerdì 17 a lunedì 20 settembre a Bra e Pollenzo
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del formaggio e della buona tavola “presidio Slow Food”; non solo per la sua unicità (*si tratta del più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e ai latticini), ma anche perché la manifestazione si tiene esclusivamente ogni due anni. A Cheese 2021 troverete stand gastronomici, conferenze, laboratori di educazione del gusto e attività per famiglie, tutto conformemente alla filosofia Slow Food e al tema chiave di questa tredicesima edizione: il rispetto per gli animali e per il loro territorio.
Dettagli dell’evento: ingresso gratuito, attività e laboratori a pagamento; Green pass obbligatorio / Link al sito web ufficiale: Cheese 2021 – Slow Food Bra.
|
Festa del vino | Domenica 19 e domenica 26 settembre ad Alba
Due pomeriggi dedicati alla scoperta dei vini di Langa e Roero, in un evento all’aperto ospitato dal centro storico di Alba. Produttori da Dogliani, Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba e numerosi altri comuni del territorio Patrimonio UNESCO, presenteranno le proprie etichette IGT, DOC e DOCG a visitatori esperti o curiosi, offrendo degustazioni di vini novelli e assaggi di vecchie annate.
Dettagli dell’evento: pass degustazione (assaggi illimitati) 15€; prenotazione obbligatoria; Green pass obbligatorio / Link al sito ufficiale: Festa di vino – Go Wine
_
Crediti fotografici dell’immagine di copertina: Go Wine