Le colline dai mille colori, il vino novello, i sapori autunnali e la coltre di nebbia sui vigneti. L’autunno è il periodo migliore in cui visitare le Langhe e il Roero! Lo abbiamo spiegato qui sul nostro sito web, nel nostro ultimo aggiornamento online, e naturalmente amiamo parlarne di persona con ciascuno dei nostri ospiti.
Ma come godersi al meglio questa bella stagione, solitamente ricca di eventi e attività, in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo?
In seguito al nuovo Dpcm abbiamo deciso di stilare per voi una seconda piccola guida all’autunno 2020 nelle Langhe e nel Roero, per aiutarvi a visitare il nostro territorio in piena sicurezza e nel rispetto delle norme di contenimento del Coronavirus.
Continuare a viaggiare è possibile, se lo si fa in sicurezza e nel rispetto delle norme
Tra eventi annullati e manifestazioni completamente reinventate, restano in Langa e Roero alcune attività interessanti e ancora completamente accessibili in sicurezza. Una di queste è la ricerca simulata del tartufo, recentemente portata alla ribalta sui social dagli influencer Chiara Ferragni e Fedez. Oltre al centro scelto dalla coppia milanese, “La Casa del Trifulau” a Costigliole d’Asti, vi sono numerose altre organizzazioni che propongono questa esperienza unica e indimenticabile. Alcuni esempi? “Langhe Truffle”, che offre ricerche simulate nelle tartufaie di Alba, La Morra e Canale; “La luna di Dori”, che organizza la ricerca del tartufo con merenda nel bosco tra le colline di Alba, Barbaresco e Treiso, o l’“Associazione Trifulau colline di Langa”, che propone una ricerca didattica nei boschi di Neive e Trezzo Tinella.
Se volete cogliere l’essenza più autentica dell’autunno nelle Langhe e nel Roero una semplice passeggiata tra i vigneti in una giornata di sole riuscirà ampiamente ad accontentarvi, facendovi vivere uno dei lati migliori di questo territorio nella stagione autunnale. Escursioni organizzate come “Cinema naturale”, domenica 1° novembre a Sinio; “Le colline dei colori”, sabato 7 novembre da Neive alla famosa vigna dei pastelli di Coazzolo, o i “Tour dei cru del Barbaresco”, ogni sabato e domenica fino al 28 novembre, hanno ulteriormente rafforzato i propri standard di sicurezza e sono attualmente aperte a prenotazioni. Se invece preferite passeggiare da soli o in compagnia esclusiva dei vostri cari, vi basterà seguire i sentieri trekking de “La Langa del Barolo” o gli itinerari escursionistici dell’“Ecomuseo delle Rocche del Roero”.
E che dire delle degustazioni di vino e delle visite in cantina, il fiore all’occhiello del turismo delle Langhe e del Roero? In alcune realtà sono ancora possibili, l’importante è prenotare con anticipo e rispettare le norme previste dal Governo. Le “Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo”, anche a fiera annullata, sono ancora attive previo contatto con la cantina; la manifestazione “Roero Wine Week”, che propone visite e degustazioni nelle 57 aziende vinicole produttrici del vino Roero DOCG bianco e rosso, ha rivisitato i propri standard di sicurezza ed è attualmente in programma per i weekend del 14, 15, 21 e 22 novembre.
A metà novembre riapre inoltre con accessi limitati anche il Magico paese di Natale di Govone, nel Roero, ma di questo potremo parlare più avanti, quando la magia dell’autunno avrà lasciato il suo posto alle atmosfere natalizie e il rischio di contagio del virus sarà stato, almeno in parte, contenuto.
** Se volete prenotare un posto per dormire nella zona delle Langhe e del Roero, vi ricordiamo che i monolocali e le stanze del nostro agriturismo sono pronti ad accogliervi in piena sicurezza. Per verificare la disponibilità durante il mese di novembre presso Cascina Ponchietta, vi invitiamo a visitare la pagina “prenotazioni” di questo sito web.
Crediti fotografici in ordine di apparizione delle immagini: L. – Langhe Truffle